The Blog
Sede degli uffici e della Biblioteca del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia. L’interno risulta rimaneggiato per le nuove destinazioni d’uso, ma conserva alcune testimonianze degli sfarzi settecenteschi come lo scalone neoclassico e gli stucchi e gli affreschi del piano nobile. Originariamente al palazzo era annesso un parco che via via fu occupato delle strutture universitarie. Attualmente, l’edificio presenta nel giardino retrostante l’acquario realizzato nel 1913 su iniziativa di Camillo Golgi con vasche e incubatori per lo studio degli animali acquatici.
Committente : Damiani Costruzioni srl
Progetto e D.L. : STUDIO CALVI s.r.l. Ingegneria e Architettura
Funzionario MIBAC : arch. Roberto Nessi
Interventi : consolidamento apparati decorativi , messa in sicurezza dipinti murali
In collaborazione con BluMatica, ARC restauri è sempre pronta a sviluppare e sostenere nuovi sistemi di progettazione e controllo commessa. Oggi ARC è BIM, diventerà realtà :
- Lavori in un ambiente CAD a te familiare anche se estremamente potenziato e semplificato per cui i tempi di utilizzo sono pressoché immediati e non devi rinunciare alle metodologie CAD già consolidate e note alla gran parte dei progettisti
- Crei elementi generici con le funzioni CAD e li trasformi in Oggetti BIM
- Rimani concentrato sullo sviluppo dell’idea progettuale grazie alla disponibilità di Oggetti BIM che puoi modellare e visualizzare con il livello di dettaglio desiderato
- Tavole grafiche ed elaborati sono ricavati in automatico e il contenuto è dinamicamente adeguato con l’evoluzione del progetto
- Disponi di editor dedicati per personalizzare gli oggetti BIM e funzionalità semplificate per la definizione degli oggetti più complessi quali scale e tetti
- Disponi di una completa banca dati di componenti verticali e orizzontali con il dettaglio di stratigrafie e materiali che puoi personalizzare secondo le specifiche esigenze
- Integri oggetti in formato IFC provenienti da altri editori per arricchire i contenuti del modello
- Acquisisci i formati vettoriali standard (dwg, dxf, SchetchUp, ecc.) per trasformare progetti esistenti in modelli BIM
- Favorisci l’interoperabilità con gli altri progettisti grazie alla funzionalità “Esporta IFC”
Intervento di consolidamento volte, soluzione innovativa nel restauro rispettando matericamente la superficie originale
Committente : Parrocchia di Medole
Progetto e D.L. : Concretelab Ing. Salvadori Sabrina
Intervento : consolidamento estradosso volta in cannicciato
Funzionario MIBACT : arch. Mazzeri Antonio
Bonate Sotto (Bunàt Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.683 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Situato nell’isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo ed attraversato dai torrenti Lesina e Dordo, dista circa 12 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.
Committente : ICEF costruzioni srl
Progetto e D.L. : Studio tecnico Locatelli Rizzuto
Interventi : restauri elementi in graniglia
L’impresa fornisce consulenza per una programmazione delle attività manutentive preventive per il patrimonio storico-artistico. Grazie alle attrezzature e alle competenze acquisite negli anni, è possibile stabilire insieme un programma pluriennale che sulla base delle esigenze specifiche, permette una programmazione anche economica delle attività definendo delle priorità, in modo da riuscire a garantire una ottimale conservazione dei beni e intervenendo prima che subentrino problematiche di difficile risoluzione.